MEMENTO

Dynamics of cultural and economical identities

PROGETTO

Il Progetto Memento, promosso da CeSCoT Veneto Confesercenti, si rivolge a titolari, gestori, proprietari, lavoratori e impiegati presso negozi e locali storici della provincia di Padova dei settori del commercio, somministrazione e artigianato, gestiti da imprese in attività da almeno 11 anni. Memento si rivolge a coloro i quali vogliano apprendere, applicare e condividere strategie di valorizzazione della rispettiva attività inserendosi in un network più ampio in grado di attivare sinergie di scala e collaborazioni trasversali per promuovere commercialmente e turisticamente questi particolari contesti socio-economici di valore storico, monumentale e d’identità urbana.

OBIETTIVI

Memento intende valorizzare il patrimonio aziendale materiale e immateriale tramite la costruzione dell’eredità storico-culturale delle botteghe storiche, la promozione dell’accessibilità e della fruibilità di tale patrimonio e la narrazione del brand “negozi storici”, al fine di aumentarne la credibilità e al contempo favorire l’interazione tra imprese storiche e operatori della città.

INTERVENTI

Sono stati organizzati corsi di formazione mirati alla costruzione e diffusione della brand identity. E’ stata organizzata una visita studio interregionale ad Ivrea per conoscere il progetto industriale e socio-culturale di Adriano Olivetti e si è da poco conclusa una visita studio a Edimburgo al fine di conoscere la realtà dei BID e del loro valore commerciale e turistico. La Fondazione Negozi Storici ha accolto un tirocinio della durata di 640 ore, in ottica di promozione del network dei negozi storici al fine di comunicare e diffondere la conoscenza delle attività dei negozi storici attraverso i diversi mezzi di comunicazione. Con la stessa prospettiva di creazione di una rete d’impresa, in accordo con il Comune di Padova partner del progetto e la Commissione dei Negozi Storici, ha organizzato un project work mirato alla costruzione di un prodotto turistico e alla redazione di un disciplinare delle attività storiche di Padova. In collaborazione con Cà Foscari sono state attivate due borse di ricerca: la prima, della durata di 640 ore, si è concentrata sull’analisi del rapporto tra i negozi del centro storico di Padova e il pubblico di cittadini e visitatori, sia on line che off line; la seconda, della durata di 800 ore, ha approfondito la competitività dei negozi storici del centro di Padova dal punto di vista turistico, commerciale e strutturale. Un laboratorio creativo ha coinvolto 5 artiste disoccupate nella costruzione di una sorta di gioco dell’oca tra i locali storici di Padova, all’interno del quale sono inseriti aneddoti, storie di bottega, interviste e foto di negozianti e artigiani che costituiscono la storia della città.

AZIENDE BENEFICIARIE

Antica Trattoria Bertolini; Calegaro Luigi e figli; Pasticceria Graziati; Ivo Milan; Bettin Pianoforti; Laboratorio e Gioielleria ZaggiaBattaglia Roberto; Antica Salumeria Franchin Enrico; Erboristeria L’Agrifoglio; Centro Graf; Pasticceria Estense; Minifrutta di Degan Livio; Argenterie Varotto; Baruffaldi Intimo; Gioelleria Ferro Nereo; Drogheria Ai Due Catini d’oro; Tre Scalini; Jeanpierre 1901; Emporio Botanico Zorzi; Gastronomia San Rocco; Antica Trattoria dei Paccagnella; Pietrogrande SAS; Pellicceria Bettio; Shoescompany; Pastificio La casalinga; Drogheria Preti; Abbigliamento Estè; Vaniglia Cioccolato; L’angolo fiorito; Farmacia Al leon d’oro; NXS di Capello Patrizia; Libreria Minerva; Non solo mercerie, Fioreria Luigi; Storica Pasticceria Wiennese; F&de GroupCaffè Pedrocchi; Fondazione Negozi Storici di Padova.

PARTNER OPERATIVI

CeSCoT Veneto Confesercenti; Comune di Padova; Confesercenti; Fondazione Negozi Storici di Padova; Comune d’Este; Comune di Montagnana; Università Ca’ Foscari di Venezia

PRODOTTI

Disponibili a breve