Valorizzare la filiera dell’edilizia di montagna attraverso i patrimoni aziendali
Ente: C.F.S. Belluno – Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno

PRINCIPALI TEMATICHE
Area Tematica 1: “EDILIZIA DI MONTAGNA: IMPRESE E PERSONE NEL TEMPO” è dedicata alla riscoperta, raccolta e catalogazione della storia delle imprese partner, realizzata attraverso:
- due interventi di formazione dal titolo “Alla ricerca della Storia dell’Edilizia di Montagna” e “Condivisione della memoria”, indirizzati a dare gli strumenti per analizzare il vissuto d’impresa;
- due interventi di consulenza, per personalizzare su ciascuna impresa quanto appreso durante la fase formativa;
- un laboratorio dei feedback, per la prima condivisione di quanto in realizzazione e l’avvio della rete fra le imprese partner sul tema del Progetto.
Area Tematica 2: “GESTIRE LE INFORMAZIONI: DAL RICORDO AL SUPPORTO DIGITALE” permette la traduzione delle informazioni raccolte, presumibilmente in formato analogico, su formati digitali attraverso:
- l’intervento di formazione “Digitalizzare le informazioni aziendali”;
- il project work “Organizzare gli archivi digitali”;
- ed un intervento di consulenza di gruppo per l’analisi ed il confronto dei casi aziendali.
Area Tematica 3: “SAPERSI RACCONTARE: STRATEGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER COMUNICARE IL PATRIMONIO AZIENDALE” è indirizzata a dare gli strumenti per la comunicazione esterna del patrimonio storico delle imprese e, al tempo stesso, dare consistenza alle azioni di promozione e diffusione del Progetto.
Essa si compone:
- di due interventi formativi, “Heritage marketing” e “Heritage telling”;
- del laboratorio di feedback “Il Museo della Storia dell’Edilizia di Montagna”, che porrà le basi dell’allestimento museale;
- di due interventi di consulenza che permetteranno di accompagnare le imprese alla risoluzione degli specifici problemi di promozione e comunicazione del proprio brand.
IL PROGETTO
GENIUS LOCI è un museo diffuso che vuole far conoscere e promuovere il patrimonio culturale del territorio che lo ospita. Compreso tra la provincia di Belluno e Treviso, tra i due Patrimoni UNESCO delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco, GENIUS LOCI è costituito attualmente da 12 itinerari tematici, che si intersecano tra loro e permettono al visitatore di conoscere e guardare con occhi diversi questo territorio.
AZIENDE BENEFICIARIE
- Pradetto Costruzioni: via del Popolo, 2 – 32040 San Pietro Di Cadore (BL) https://www.pradetto.it/;
- Limana Costruzioni: Via Marcador, 57 – 32026 Mel (BL) http://www.limanacostruzioni.it/Marmolada;
- Marmolda Costruzioni: Via Marmolada 138 – FALCADE (BL) http://www.marmoladacostruzioni.it/;
- Cubetti snc: Località Saviner di Laste, 58, 32020 Rocca Pietore (BL) https://it-it.facebook.com/CubettiSnc;
- Impresa 3C: Via Cismon, 10/1 – Lamon (BL) http://www.impresatrec.it/;
- Luisetto Costruzioni: via Cadore, 21/A – 32014 Ponte nelle Alpi (BL) https://www.luisettocostruzioni.com/;
- Impresa Tirabeni Bruno di Arianna Tirabeni srl: Via Roma, 12 32026 Borgo Valbelluna (BL) https://www.impresatirabeni.it/casa/;
- Fent Marmi: Via Quattro Sassi, 11, 32030 – Seren del Grappa (BL) http://fentmarmi.com/;
- LegnoMart: Via Bartolomeo 11, 31010 Crespignaga di Maser (TV) https://legnomart.com/;
- Marchea: Via Sile 29/A, 31040 Trevignano (TV) https://www.marchea.it/it/;
- Case in legno De Prà Via Raboso 2/2 – 31049 Guia di Valdobbiadene (TV) https://www.caselegnodepra.it/;
- Bressan Scavi: Piazza S. Giacomo, 9, 32020 Gosaldo (BL) https://www.facebook.com/BressanScavi/.
PARTNER DI RETE
A.P.P.I.A Associazione Provinciale Piccola Industria e Artigianato; Bressan Ivan; Confartigianato Servizi Belluno srl; Cubetti snc di Soppelsa Sandro & c.; Fent marmi snc di Fent Diego e Orlando; Impresa Costruzioni Tirabeni Bruno di Tirabeni Arianna srl; Limana costruzioni srl; Luisetto costruzioni srl; Marmolada costruzioni snc di Marmolada Carlo e Luca; Pradetto costruzioni srl; Tre c srl; De Pra Adriano; Legnomart di Martinello Emanuele.