SUBER – Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità made in Veneto

Ente: Fondazione CUOA – Centro Universitario di Organizzazione Aziendale

PRINCIPALI TEMATICHE

  • Valorizzazione dell’heritage aziendale, attraverso: a) la progettazione e realizzazione di una mostra espositiva on site e on line sulla storia del tappo di sughero e il suo riutilizzo in un’ottica di responsabilità etica, sociale, ambientale ed economica dell’azienda b) la progettazione e realizzazione di un tour on-site e on-line dello stabilimento di Conegliano.
  • Valorizzazione del territorio, attraverso la progettazione e costruzione di 2 prodotti culturali con proposte di visita turistica create a partire dalle reti di collaborazione aziendali.
  • Formazione di supporto e attività di accompagnamento al personale di Amorim per ulteriore sviluppo futuro autonomo delle progettualità.

IL PROGETTO

Il progetto si è posto l’obiettivo di accompagnare l’azienda in un percorso di ricostruzione e valorizzazione del “viaggio” del tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità, recuperando e valorizzando il patrimonio storico aziendale e le progettualità promosse in tema di RSI e sostenibilità, valori nelle corde dell’azienda fin dalla sua nascita.

AZIENDE BENEFICIARIE

Amorim Cork Italia SpA, Via Camillo Bianchi, n. 8, 31015 Conegliano (TV), https://www.amorimcorkitalia.com

PARTNER DI RETE

  • Ascom Confcommercio Imprese per l’Italia di Treviso (TV)
  • Associazione Nazionale Città del Vino
  • Consorzio di tutela della denominazione di origine controllata Prosecco
  • Istituto Tecnico Superiore per il Turismo
  • Mostra espositiva on site sulla storia del tappo di sughero e il suo riutilizzo in un’ottica di responsabilità etica, sociale, ambientale ed economica
  • Tour virtuale della mostra espositiva
  • Tour virtuale dello stabilimento di Amorim Cork Italia SpA
  • Itinerario turistico culturale “Il vino sostenibile”
  • Itinerario turistico culturale “Il tappo tra arte e innovazione”