PIC – PATRIMONIO INDUSTRIALE CONTEMPORANEO

Ente: Fondazione Ca’ Foscari

PRINCIPALI TEMATICHE

  • Valorizzazione del patrimonio industriale contemporaneo attraverso la relazione tra impresa e cultura
  • Cultura d’impresa e creatività come driver di competitività 
  • Heritage marketing
  • Art-based learning
  • Residenze d’artista
  • Teatro d’impresa e storytelling 
  • Exhibition design

IL PROGETTO

Il progetto concepisce le relazioni tra cultura e impresa come connettori tra passato, presente e futuro.  L’obiettivo è quello di generare forme inedite di narrazione e storytelling visivo del patrimonio della manifattura veneta, alimentata da nuove partnership con il mondo della produzione culturale. Per fare ciò, si è messo a sistema il lavoro di ricerca svolto negli ultimi anni dal centro aiku – Università Ca’ Foscari, attuandone il trasferimento tecnologico ad un partenariato composto da 7 imprese di media dimensione e lunga tradizione imprenditoriale che vedono nell’investimento in cultura e nella patrimonializzazione dell’heritage una variabile strategica per aumentare la propria competitività “Made in Veneto”.

AZIENDE BENEFICIARIE

PARTNER DI RETE

  • COMUNE DI MONTEBELLUNA
  • COMUNE DI NOVE
  • FONDAZIONE FRANCESCO FABBRI ONLUS
  • TOP – TEATRI OFF PADOVA SOCIETA’ COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE
  • TRA – TREVISO RICERCA ARTE