L'INIZIATIVA 2022

Far conoscere il ricco patrimonio aziendale del Veneto promuovendo la vitalità imprenditoriale e valorizzando l’eredità del passato per arrivare a costruire l’identità del futuro è il principale obiettivo della politica regionale e in particolar modo della più recente iniziativa interamente dedicata alle Botteghe e agli Atelier Aziendali.

Attraverso il finanziamento di numerosi progetti in grado di sostenere le imprese di diversi settori e diverse dimensioni si sono avviati percorsi e innescati meccanismi finalizzati a:
- accrescere l’accessibilità e fruibilità del patrimonio aziendale delle eccellenze del Made in Veneto per contribuire ad aumentare re la competitività delle imprese e rafforzare la loro solidità sul mercato con conseguente incremento della produttività;
- diffondere la conoscenza dell’eredità culturale delle imprese, così da rafforzare senso di appartenenza e credibilità aziendale, quale leve per aumentare il ben-essere delle persone all’interno del contesto aziendale;
- incentivare le imprese all’innovazione e all’efficienza a partire dalla conoscenza del “vecchio” per creare ricchezza per il territorio ed aumentarne la competitività;
- facilitare l’interazione tra imprese e operatori culturali e dell’hospitality per l’integrazione e il potenziamento delle reciproche conoscenze e competenze in tema di valorizzazione del patrimonio aziendale;
- valorizzare le produzioni/lavorazioni artistiche e tradizionali di nicchia, anche di alta gamma, tipiche del territorio favorendo un processo di innovazione che sfrutti le nuove tecnologie e la creazione di reti collaborative tra le diverse “botteghe”, promuovendo la valorizzazione e la creazione di valore diffuso e sostenibile a livello locale.
Per le botteghe della tradizione l’iniziativa regionale ha mirato alla realizzazione di un “museo diffuso”, cioè di uno spazio fisico o virtuali capace di creare un percorso di rete per poter far riscoprire e apprezzare processi di ricerca e di produzione che rischiano di scomparire dal patrimonio culturale e professionale del Veneto.
Per gli Atelier Aziendali veri e propri musei d’impresa e/o archivi aziendali che, attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, possano qualificarsi come luoghi non solo della memoria culturale ma anche della produzione di nuovi contenuti e vetrina del brand heritage, così da diventare occasione per una nuova fruizione turistica del territorio.